Commercio Elettronico e diritto di recesso

L’Italia ha recepito i contenuti della direttiva europea n. 2011/83, che sono diventati vincolanti per tutti i contratti conclusi successivamente al 13 gennaio 2014. Il recepimento è avvenuto col decreto legislativo 21/2014, entrato in vigore il 26 marzo. La normativa va a incidere sulla disciplina del codice del consumo e conseguentemente anche sugli adempimenti in capo ai titolari di siti e-commerce – ragion per cui vi invito a leggere attentamente quanto segue.

Una delle principali novità attiene alle modalità di recesso dal contratto. Cambia infatti il tempo a disposizione per esercitare il diritto di recesso, non più solo 10 giorni bensì 14 giorni dalla data di sottoscrizione del contratto o dalla data in cui il consumatore acquisisce il possesso fisico dei beni. Prima della scadenza del periodo di recesso, il consumatore deve informare il professionista della sua decisione di recedere dal contratto. Il consumatore può recedere avvalendosi di un apposito modulo, oppure scrivendo di proprio pugno una dichiarazione esplicita in cui manifesta la volontà di recedere dal contratto. La comunicazione del recesso deve essere inviata prima della scadenza del periodo di recesso.

L’esercizio del recesso pone termine agli obblighi delle parti di dar seguito al contratto e alle rispettive obbligazioni. Il tempo a disposizione per esercitare il diritto di recesso nel caso di vendite a distanza (su internet, via telefono ma in genere fuori dal negozio) aumenta, come visto, da 10 a 14 giorni. Tuttavia si può arrivare anche ad un anno e 14 giorni se il venditore non ha adeguatamente informato il consumatore sull’esistenza del diritto stesso. In caso di violazione degli obblighi informativi il consumatore non deve sostenere neppure il costo diretto di restituzione dei beni.

I commercianti devono informare chiaramente e preventivamente i consumatori che i costi di restituzione delle merci in caso di ripensamento sono sostenuti dai clienti, altrimenti tali costi rimarranno a loro carico. Prima della vendita, deve essere fornita una chiara stima dei costi massimi di resa di merci ingombranti (ad esempio un divano acquistato via internet o per corrispondenza), così che il consumatore possa decidere in modo informato da chi acquistare. In caso di recesso, il professionista deve adempiere ai seguenti obblighi: rimborsare tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore (eventualmente comprese le spese di consegna) senza ritardo e in ogni caso entro 14 giorni dal recesso (attualmente 30) e dovrà coprire anche le spese di consegna ORIGINARIE e quindi restano escluse le spese di restituzione del bene. Nel caso il consumatore sceglie espressamente un tipo di consegna diverso da quello meno caro, i costi supplementari non saranno rimborsati. Il rimborso, di norma, deve avvenire con lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal consumatore all’atto dei suoi pagamenti. Il fornitore potrà comunque non effettuare il rimborso fino al momento della ricezione della merce

E’ nulla qualsiasi clausola che prevede limitazioni al rimborso nei confronti del consumatore delle somme versate.

Il consumatore invece è tenuto a provvedere senza indebito ritardo (e in ogni caso entro 14 giorni dalla data in cui ha comunicato la sua decisione di recesso) alla restituzione dei beni. Il costo diretto della restituzione è a carico del consumatore, salvo diversi accordi col professionista o salvo che il professionista non abbia dato adeguata informazione di ciò al consumatore. Il consumatore è responsabile della diminuzione del valore dei beni derivante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.