-
Marchi e brevetti: numeri in crescita
Rimando ai dati forniti dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, che si trovano al seguente link: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/domande-di-marchio-e-brevetto-nel-2021-crescono-i-depositi-rispetto-al-biennio-precedente
-
Prestiti covid da restituire: l’allarme di Unione Artigiani
Riporto una notizia ripresa da Unione Artigiani che ha rilevato come con la fine degli aiuti di Stato, l’87% delle imprese artigiane di Milano e Brianza, 76 mila su 88 mila, devono restituire 4 miliardi di euro, in media 51 mila euro ciascuna. A pesare sono le moratorie in scadenza e i nuovi prestiti garantiti […]
-
Corso di alta formazione in Law & Tech
A partire dal 13 gennaio inizierò a frequentare il Corso di alta formazione in Law & Tech sull’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE FORENSE E DEL PROCESSO.
-
Fideiussioni secondo il modello ABI: sono parzialmente nulle
La Corte di Cassazione Civile, sezioni unite, intervenendo sulla dibattuta questione della validità delle fideiussioni secondo il modello ABI, si è pronunciata stabilendo la nullità parziale delle stesse, con salvezza dunque della loro validità fatta eccezione per le clausole nulle da espungersi. Ciò in ossequio al principio civilistico di conservazione dei contratti e in linea […]
-
Marchio noto a fini parodistici: non è contraffazione!
Lo ha affermato con chiarezza la Corte di Cassazione con la sentenza n. 35166 del 31 luglio 2019: non si configura la contraffazione del marchio quando i prodotti oggetto di sequestro probatorio presentano un’indiscussa originalità risultando, ad esempio, caratterizzati da immagini create attraverso l’uso di marchi noti, non a fini “distintivi”, e dunque “imitativi”, ma […]
-
Le criptovalute davanti al TAR
La tassazione delle criptovalute finisce davanti al TAR. Le Associazioni Assob.it – Associazione delle imprese attive nella Blockchain in Italia e Associazione Blockchainedu hanno infatti richiesto l’annullamento del provvedimento adottato dall’Agenzia delle Entrate riguardante l’Approvazione del modello di dichiarazione REDDITI 2019 PF con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell’anno 2019, per […]
-
Fine 2021 – Inizio 2022
Tempo di bilanci, come ogni anno. FORMAZIONE PROFESSIONALE 2021: Conseguito il perfezionamento universitario in Corporate Tax Governance; conseguito l’attestato come Esperto negoziatore della Crisi di Impresa; nominato Cultore della Materia in Diritto Fallimentare all’Università Bicocca; sono stato a Bruxelles ad approfondire il tema dei finanziamenti europei. SERVIZI DI STUDIO 2021: Definiti i settori prevalenti di […]
-
Accordi di coesistenza tra marchi: cosa sono
Gli accordi di coesistenza tra marchi sono contratti atipici utilizzati per disciplinare i rapporti tra titolari di marchi identici o simili. Essi possono avere ad oggetto, a titolo esemplificativo: limitazioni relative all’uso del marchio per determinate categorie di prodotti o servizi; limitazioni territoriali; limitazioni relative alle modalità di utilizzo del marchio; clausole di reciproca assistenza. […]