-
Registrazione marchi: occhio alla truffa!
L’UIBM comunica di aver ricevuto negli ultimi giorni diverse segnalazioni circa nuove richieste ingannevoli di pagamento di somme di denaro che sarebbero state inviate tramite posta elettronica a soggetti richiedenti o titolari di marchi o brevetti. In particolare, la richiesta ingannevole, proveniente da un indirizzo e-mail simile ma NON coincidente con quelli utilizzati dall’UIBM, si […]
-
Criptovalute e valute virtuali: tassazione e fiscalità Il parere dell’Agenzia delle Entrate
In data 24/11/2021 l’Agenzia delle Entrate è intervenuta (dopo anni) sulla tematica delle cripto valute, della loro relativa tassazione, oltreché definizione, con una risposta (788/2021) ad un interpello di un contribuente. L’importante parere dell’Agenzia delle Entrate considera e valuta diverse problematiche di questo settore e sinteticamente ripercorre ogni loro aspetto essenziale alla valutazione fiscale. Innanzitutto […]
-
ESPERTO NEGOZIATORE DELLA CRISI DI IMPRESA
Tra le specializzazioni di studio, si segnala che dal mese di novembre ho acquisito la qualifica di ESPERTO NEGOZIATORE DELLA CRISI DI IMPRESA.
-
Assenza da Studio lunedì 29 novembre
Nella giornata di lunedì lo Studio resterà chiuso e non verranno evase le telefonate.
-
PATENT BOX
Che cos’è È un regime opzionale di tassazione agevolata per i redditi derivanti dall’utilizzo di software protetto da copyright, di brevetti industriali, di marchi d’impresa (poi esclusi per le opzioni esercitate dopo il 31 dicembre 2016), di disegni e modelli, nonché di processi, formule e informazioni relativi a esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o […]
-
Fideiussore ed erede: diritto alla documentazione bancaria
Il fideiussore e poi erede dell’originario titolare del rapporto bancario ha diritto a ricevere copia della relativa documentazione alla banca e tale richiesta può avvenire entro dieci anni dalla chiusura del relativo rapporto bancario. Pertanto, è obbligo della banca ai sensi dell’art. 119 t.u.b., di consegnare alla clientela copia degli estratti conto e scalari durante […]
-
CESSIONE IN BLOCCO DEI CREDITI: BASTA LA PUBBLICAZIONE IN GAZZETTA UFFICIALE?
contributo a cura della Dott.ssa Arianna Proserpio (a.proserpio@avvocatocolzani.it) Al fine di agevolare la realizzazione della cessione in blocco di rapporti giuridici l’art. 58 T.U.B. ha previsto, quale presupposto di efficacia della stessa nei confronti dei debitori ceduti, la pubblicazione di un avviso nella Gazzetta Ufficiale, dispensando la banca cessionaria dall’onere di provvedere alla notifica della […]
-
Omesso pagamento del contributo unificato e iscrizione a ruolo della causa
Il DDL Bilancio, nella relazione tecnica all’art. 192 contempla disposizioni in materia di contributo unificato che stanno facendo parecchio discutere, in quanto potrebbero avere importanti ripercussioni sul diritto di difesa. Sino ad oggi si è sempre tenuto distinto l’obbligo tributario nascente dall’accesso alla giustizia da un lato e il (sacrosanto) diritto di difesa costituzionalmente garantito […]
-
COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI: ON LINE LA PIATTAFORMA
https://composizionenegoziata.camcom.it/ocriWeb/#/home
-
Operazione POP NPLS 2020
Nell’ambito di un più ampio programma di interventi sui crediti deteriorati e in linea con la strategia di derisking e di miglioramento della qualità degli attivi, nel mese di dicembre 2020, Banca Popolare di Sondrio S.C.p.A. ha concluso – insieme ad altre 14 Banche partecipanti – l’operazione di cartolarizzazione di sofferenze denominata “POP NPLS 2020”.In […]