-
Comunicazione ai clienti
In data odierna l’Avv. Colzani non sarà reperibile sul numero di cellulare. Per qualsiasi esigenza, contattare direttamente lo studio al numero 039/8943580.
-
Contenzioso bancario: ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c.
Ai sensi dell’art. 94 disp. att. c.p.c., l’istanza di esibizione ex art. 210 c.p.c. deve contenere la specifica indicazione dei documenti e la precisazione del contenuto degli stessi e ciò per dimostrare la loro utilità a provare il fatto controverso. Inoltre, l’ordine di esibizione deve essere utile in via diretta ed immediata all’accertamento dei fatti rilevanti […]
-
Atto di precetto: il richiamo al piano del consumatore
L’atto di precetto notificato al debitore contiene la seguente formula: con avvertimento che, in difetto di pagamento nel termine di gg. 10 dalla notifica del presente atto, si procederà ad esecuzione forzata; altresì si avverte, ex art. 13 del d.l. 83/2015, che il debitore può, con l’ausilio di un organismo di composizione della crisi o di […]
-
Novità per l’anno 2016
L’Avv. Colzani augura buon 2016 alla clientela. Col nuovo anno si segnalano le seguenti novità. MATERIE DI COMPETENZA DELLO STUDIO Come noto, la professione forense si sta evolvendo nell’ottica di garantire competenze altamente specialistiche. Al di là delle imposizioni normative, si ritiene fondamentale la specializzazione in una determinata materia /in un determinato ramo del diritto […]
-
Sospensione delle attività nel periodo natalizio
Lo Studio rimarrà chiuso dal 24 al 27 dicembre e dal 31 al 03 gennaio. L’occasione è gradita per augurare ai clienti e ai visitatori di questo sito i migliori auguri di Buon Natale e Buon 2016.
-
Locazione in nero? Nulla
La Corte di Cassazione Sez. Un. Civili 17 settembre 2015, n. 18214 – Pres. Rovelli – Est. Travaglino, pronunciando in materia di locazioni ad uso abitativo ha affermato che ove il contratto sia stato stipulato senza la forma scritta richiesta ai sensi dell’art. 1 comma 4 della l. 431/1998 è affetto da nullità assoluta e […]
-
Clausola di salvaguardia e usura
Il Tribunale di Bari, con propria ordinanza del 27 novembre 2015 ha affermato il principio per cui la presenza di una clausola di salvaguardia che riconduce la misura degli interessi moratori al limite massimo del tasso soglia dell’usura non rileva al fine di escludere l’usurarietà del tasso convenuto, qualora il contratto espressamente preveda, oltre agli interessi, […]
-
Sovraindebitamento/Esdebitazioni
La valutazione del “piano del debitore” da parte del Giudice non inerisce la convenienza della proposta, riservata invece ai creditori, ma la legittimità e fattibilità della proposta stessa. Il Giudice deve solo accertare la sussistenza dei requisiti soggettivi e oggettivi nonché l’assenza di “ragioni ostative all’omologazione” quali ad esempio atti in frode alla legge o […]
-
Mediazione e diritto di famiglia
Il Tribunale di Milano con una serie di ordinanze ha ormai chiarito che l’istituto della mediazione civile, previsto dall’art. 5 d.lgs. 28 del 2010, è applicabile anche alla controversia instaurata dalla ex moglie per l’accertamento del diritto, ex art. 12-bis L. 898 del 1970, a una quota – pari al 40% – del trattamento di fine […]