Categoria: APPROFONDIMENTI
-
Formazione professionale e competenze specialistiche
Ritengo fondamentale la specializzazione professionale, nell’ottica di poter dare un servizio di qualità alla clientela. La specializzazione si fa sul campo, col lavoro quotidiano, ma anche attraverso lo studio e l’approfondimento. Per quel che mi riguarda ho avviato un percorso di formazione e aggiornamento così articolato: perfezionamento universitario in Inglese Giuridico e Commerciale; perfezionamento universitario […]
-
Servizi di CONSULENZA e ATTIVITA’ STRAGIUDIZIALE
L’impostazione che ho sempre cercato di dare alla mia attività professionale è quella della consulenza, prediligendo sempre ciò che è stragiudiziale rispetto al giudiziale. Anche se molto spesso non viene percepito dalla clientela un buon accordo in tempi rapidi spesso è più conveniente di un processo, caratterizzato da lungaggini procedurali e un’alea di giudizio che […]
-
Decreto Ristori e Sovraindebitamento: novità
Le novità introdotte nella disciplina del sovraindebitamento dal Decreto Ristori (Dl 137/2020): estensione a favore dei soci illimitatamente responsabili degli effetti dell’accordo di composizione della crisi proposta dalla società ai suoi debitori; inclusione nella definizione di consumatore anche del socio di una società di persone; sovraindebitamento familiare: un’unica procedura per i componenti della stessa famiglia; […]
-
Intervista radio – il mio approccio alla Crisi
Nell’intervista radiofonica che di seguito pubblico ho avuto modo di chiarire il mio approccio in generale alla Professione Legale e nello specifico alla Gestione della Crisi, ambito nel quale opero ormai in maniera prevalente: attenzione alla persona, alla storia individuale/aziendale, trasformare la crisi in opportunità… info@avvocatocolzani.it
-
Decreto liquidità e merito creditizio
Una recente ordinanza del Tribunale di Caltanisetta ha ribadito un principio fondamentale da tenere presente allorchè si intenda richiedere un finanziamento agevolato di cui al Decreto Liquidità: il fatto che le somme erogabili siano garantite dallo Stato, non crea affatto una sorta di automatismo tale per cui le Banche dovrebbero concederle senza alcun tipo di […]
-
Impatto del Covid sull’economia – i dati Cerved
Secondo previsioni Cerved l’emergenza sanitaria in corso potrebbe generare una caduta dei ricavi del 18% tra 2020 e 2019, con una perdita del fatturato che potrebbe arrivare a 640 miliardi tra 2020 e 2021. La quota di imprese rischiose, che secondo il Cerved Group Score era pari al 14,6% prima del COVID-19, potrebbe arrivare al […]
-
Finanziamento, polizza assicurativa e libertà del contraente
E’ stato pubblicato sull’ultimo numero de Le Controversie Bancarie, rivista a cura del Centro Anomalie Bancarie, un contributo a firma mia e del Dott. Stefano Congiusti sulle polizze assicurative nei contratti di finanziamento, nel quale esaminiamo il caso frequente nella prassi di assicurazioni la cui sottoscrizione viene imposta contestualmente alla sottoscrizione di un contratto di […]
-
La risposta europea alla pandemia covid-19
Per meglio comprendere l’attuale dibattito sulle politiche economiche europee in risposta all’emergenza Covid, si suggerisce la lettura della seguente nota di Banca d’Italia.