Dal 25 sino al 27 maggio sarò fuori studio per partecipare all’evento organizzato dalla SISE a Urbino. L’attività di studio e ricerca unitamente alla passione per la cosa pubblica affiancano da sempre il mio lavoro come avvocato e dunque sono ben lieto di partecipare a questo evento.
Il Decreto Lavoro interviene sul Testo Unico della Sicurezza
Ecco gli articoli coinvolti:
- ART. 18 – OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO E DEL DIRIGENTE
- ART. 21 – DISPOSIZIONI RELATIVE AI COMPONENTI DELL’IMPRESA FAMILIARE DI CUI ALL’ART. 230 BIS DEL CODICE CIVILE E AI LAVORI AUTONOMI
- ART. 25 – OBBLIGHI DEL MEDICO COMPETENTE
- ART. 37 – FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI
- ART. 71 – OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO
- ART- 72 – OBBLIGHI DEI NOLEGGIATORI E DEI CONCEDENTI IN USO
- ART. 73 – INFORMAZIONE, FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO
- ART. 87 – SANZIONI A CARICO DEL DATORE DI LAVORO, DEL DIRIGENTE, DEL NOLEGGIATORE E DEL CONCEDENTE IN USO
Per approfondimenti nel dettaglio, anche ai fini adeguamento DVR, contattare lo studio.
ChatGPT e i rilievi del Garante Privacy
Su sollecitazione del Garante Privacy Italiano, ChatGPT è stata aggiornata e adeguata alla normativa privacy, prevedenzo tra gli altri i seguenti accorgimenti:
- è stata predisposta e pubblicata sul proprio sito un’informativa rivolta a tutti gli utenti e non utenti, in Europa e nel resto del mondo, per illustrare quali dati personali e con quali modalità sono trattati per l’addestramento degli algoritmi e per ricordare che chiunque ha diritto di opporsi a tale trattamento;
- è stata ampliata l’informativa sul trattamento dei dati riservata agli utenti del servizio rendendola ora accessibile anche nella maschera di registrazione prima che un utente si registri al servizio;
- si è riconosciuto a tutte le persone che vivono in Europa, anche non utenti, il diritto di opporsi a che i loro dati personali siano trattati per l’addestramento degli algoritmi anche attraverso un apposito modulo compilabile online e facilmente accessibile;
- è stata introdotta una schermata di benvenuto alla riattivazione di ChatGPT in Italia, con i rimandi alla nuova informativa sulla privacy e alle modalità di trattamento dei dati personali per il training degli algoritmi;
- si è previsto per gli interessati la possibilità di far cancellare le informazioni ritenute errate dichiarandosi, allo stato, tecnicamente impossibilitata a correggere gli errori;
- si è chiarito, nell’informativa riservata agli utenti, che mentre continuerà a trattare taluni dati personali per garantire il corretto funzionamento del servizio sulla base del contratto, tratterà i loro dati personali ai fini dell’addestramento degli algoritmi, salvo che esercitino il diritto di opposizione, sulla base del legittimo interesse;
- è stato implementato per gli utenti già nei giorni scorsi un modulo che consente a tutti gli utenti europei di esercitare il diritto di opposizione al trattamento dei propri dati personali e poter così escludere le conversazioni e la relativa cronologia dal training dei propri algoritmi;
- è stato inserito nella schermata di benvenuto riservata agli utenti italiani già registrati al servizio un pulsante attraverso il quale, per riaccedere al servizio, dovranno dichiarare di essere maggiorenni o ultratredicenni e, in questo caso, di avere il consenso dei genitori;
- è stata inserita nella maschera di registrazione al servizio la richiesta della data di nascita prevedendo un blocco alla registrazione per gli utenti infratredicenni e prevedendo, nell’ipotesi di utenti ultratredicenni ma minorenni che debbano confermare di avere il consenso dei genitori all’uso del servizio.
Sottoscrizioni digitali in ambito elettorale: argomenti giuridici a favore
Al seguente link un mio contributo sul tema del voto elettronico.

I tassi di interesse bancari. Guida ai dati pubblicati dalla Banca d’Italia
Si allega in quanto di utilità guida a cura di Banca d’Italia.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Le cronache nazionali hanno portato all’attenzione di tutti il tema della VALUTAZIONE DEI RISCHI. L’inchiesta promossa dalla Procura di Bergamo per epidemia colposa in relazione alla gestione covid da parte del Governo e della Regione Lombardia portano a riflettere sull’importanza di una corretta e scrupolosa valutazione del rischio.
Il tema della Valutazione del Rischio che, come s’è visto può avere addirittura ripercussioni di ordine penale, merita dunque estrema attenzione.
Nella nostra quotidianità, uno degli ambiti in cui la valutazione del rischio diventa centrale è quello della SICUREZZA SUL LAVORO che come noto investe di grandi e importanti responsabilità il Datore di Lavoro. Responsabilità verso i propri dipendenti ma anche verso terzi.
Una adeguata valutazione del rischio con un buon Dvr, oltre che l’adozione di un modello organizzativo 231 sono strumenti imprescindibili per mettere la propria azienda al riparo da contestazioni e addebiti.
Mio contributo su Ciberspazio e Diritto 3/2022
Sempre in tema di democrazia digitale
Prosegue il mio contributo al dibattito sulla democrazia digitale con questo articolo, nel quale esamino la scelta del Partito Democratico di utlizzare la piattaforma ParteciPa per lo svolgimento delle primarie.
Il tema è di interesse per quel che attiene i profili di sicurezza del voto elettronico e tutela dei dati personali.
Mio articolo sulla Democrazia Digitale
Segnalo un mio contributo sul tema del voto elettronico.