Categoria: PROCESSO TELEMATICO
-
Fine 2021 – Inizio 2022
Tempo di bilanci, come ogni anno. FORMAZIONE PROFESSIONALE 2021: Conseguito il perfezionamento universitario in Corporate Tax Governance; conseguito l’attestato come Esperto negoziatore della Crisi di Impresa; nominato Cultore della Materia in Diritto Fallimentare all’Università Bicocca; sono stato a Bruxelles ad approfondire il tema dei finanziamenti europei. SERVIZI DI STUDIO 2021: Definiti i settori prevalenti di […]
-
Omesso pagamento del contributo unificato e iscrizione a ruolo della causa
Il DDL Bilancio, nella relazione tecnica all’art. 192 contempla disposizioni in materia di contributo unificato che stanno facendo parecchio discutere, in quanto potrebbero avere importanti ripercussioni sul diritto di difesa. Sino ad oggi si è sempre tenuto distinto l’obbligo tributario nascente dall’accesso alla giustizia da un lato e il (sacrosanto) diritto di difesa costituzionalmente garantito […]
-
Implementazione servizi anno 2021
Come ogni anno, forte dell’esperienza acquisita, cerco a fine anno di ripensare la mia figura professionale (sempre più orientata ormai alla attività stragiudiziale più che all’attività processuale) e i servizi di studio nell’ottica di fornire una consulenza sempre più delimitata e specializzata in alcuni ambiti. Di seguito, dunque, un elenco delle principali materie che anche […]
-
Lockdown e servizi professionali
Si precisa che anche in caso di lockdown, i servizi di Studio verranno regolarmente erogati, naturalmente privilegiano la modalità telematica. Le richieste di consulenza saranno dunque regolarmente evase telefonicamente e/o telematicamente a seconda delle necessità (info@avvocatocolzani.it). I settori nei quali potrà essere resa la consulenza on line sono in particolare i seguenti: problemi applicativi normativa […]
-
Udienze on line e questioni di costituzionalità
Come noto, l’emergenza sanitaria ci ha imposto un cambio di abitudini. Questo vale anche per noi operatori di Giustizia, chiamati a fare i conti con le nuove tecnologie, cimentandosi dunque nella trattazione on line delle udienze con il software TEAMS. Un Giudice del Tribunale di Mantova ha ritenuto di sollevare una questione di costituzionalità, a […]
-
Anche il processo penale diventa telematico
Dal 9 marzo 2020 al 30 giugno 2020 le udienze penali che non richiedono la partecipazione di soggetti diversi dal pubblico ministero, dalle parti private e dai rispettivi difensori, dagli ausiliari del giudice, da ufficiali o agenti di polizia giudiziaria, da interpreti, consulenti o periti possono svolgersi mediante collegamenti da remoto individuati e regolati con provvedimento del Direttore generale […]
-
Procura alle liti ai tempi del Covid
Ma se non posso recarmi in studio dall’Avvocato, come faccio a conferirgli la Procura alle liti? Il testo convertito in legge del decreto Cura Italia prevede la possibilità per il cliente di apporre la propria firma su un documento cartaceo che dovrà poi essere trasmesso al al difensore insieme alla copia di un documento di […]
-
Come cambia la giustizia civile: udienza telematica
A questo link un tutorial avente ad oggetto Gli applicativi per l’accesso alle udienze in video conferenza: video corso gratuito.
-
Ma quanto dura un processo civile?
Fintantochè non entrerà in vigore il nuovo processo civile, quanto dura in media un processo? Al di là delle specifiche di ogni singolo caso e dei tempi di ogni singolo Tribunale, si consideri il seguente iter processuale: Notifica della citazione a giudizio; Dopo almeno 90 giorni dalla citazione a giudizio si svolge la prima udienza; […]
-
Verso un nuovo processo civile
Annunciato dal Ministro di Giustizia il nuovo processo civile. Un processo che sarà caratterizzato da maggior concentrazione e soprattutto dalla c.d. semplificazione dei riti. Verrà definito un solo rito, valevole per qualsiasi materia, a cui si accede mediante ricorso al Tribunale. Col nuovo processo, sparisce l’atto di citazione. Nel processo ordinario, oggi la regola è […]