Tag: marchi e brevetti; marchio nazionale; uibm
-
Proprietà intellettuale e METAVERSO
Segnalo interessante contributo su IL SOLE 24 ORE di oggi dal titolo Metaverso, prima di entrare occorre estendere la tutela a marchi virtuali e domini. Condividendone i contenuti, invito a rivolgersi al mio studio per un check up preventivo delle implicazioni giuridiche e legali che il metaverso comporta, in particolar modo per quel che concerne […]
-
Novità in materia di Proprietà Intellettuale
E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri e passa ora al vaglio del Parlamento, il disegno di legge di revisione del Codice di proprietà industriale, inserito all’interno del Piano strategico di riforma del sistema della proprietà industriale. L’intervento mira a rafforzare la competitività tecnologica e digitale delle imprese e dei centri di ricerca nazionali facilitando e valorizzando la conoscenza, […]
-
Marchi e brevetti: numeri in crescita
Rimando ai dati forniti dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, che si trovano al seguente link: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/domande-di-marchio-e-brevetto-nel-2021-crescono-i-depositi-rispetto-al-biennio-precedente
-
Accordi di coesistenza tra marchi: cosa sono
Gli accordi di coesistenza tra marchi sono contratti atipici utilizzati per disciplinare i rapporti tra titolari di marchi identici o simili. Essi possono avere ad oggetto, a titolo esemplificativo: limitazioni relative all’uso del marchio per determinate categorie di prodotti o servizi; limitazioni territoriali; limitazioni relative alle modalità di utilizzo del marchio; clausole di reciproca assistenza. […]
-
PATENT BOX
Che cos’è È un regime opzionale di tassazione agevolata per i redditi derivanti dall’utilizzo di software protetto da copyright, di brevetti industriali, di marchi d’impresa (poi esclusi per le opzioni esercitate dopo il 31 dicembre 2016), di disegni e modelli, nonché di processi, formule e informazioni relativi a esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o […]
-
Bandi per contributi in ambito proprietà intellettuale
Si segnala la notizia pubblica sul sito dell’Uibm: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/brevetti-marchi-e-disegni-assegnati-38-milioni-di-euro-nel-2021/brevetti-marchi-e-disegni-pubblicati-i-bandi-per-38-milioni-di-euro-di-contributi Per approfondimenti, lo Studio resta a disposizione.
-
Marchi e brevetti – alcuni dati
Riporto quanto pubblicato dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi: Nel corso del 2020 si è registrato un significativo incremento delle domande di brevetto nazionale depositate presso l’UIBM che conferma il trend in crescita già rilevato negli anni precedenti. Per la prima volta le domande di brevetto per invenzione industriale toccano e superano di poco la cifra […]
-
Mediazioni in materia di proprietà intellettuale
Segnalo una interessante iniziativa della Camera Arbitrale di Milano che, nell’ottica di incentivare l’istituto della mediazione, ha previsto per il periodo dal 01 aprile al 31 luglio 2021 l’esenzione dei costi di deposito per le prime 10 domande di mediazione che verranno depositate in materia di marchi, brevetti, diritto d’autore, contratti di franchising e distribuzione, […]
-
Marchi storici di interesse nazionale
A decorrere dal 16 aprile 2020 è possibile richiedere l’iscrizione del proprio marchio al registro dei marchi storici di interesse nazionale. Requisiti e modalità di iscrizione sono stati definiti con apposito decreto Ministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 07 aprile 2020- Condizione necessaria per l’iscrizione è che il marchio sia registrato da almeno 50 […]
-
Ancora su marchi e brevetti – un’importante novità
Da Lunedì 2 febbraio 2015 è possibile trasmettere, direttamente da casa, sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, le domande di brevetto, marchio e disegno industriale. La nuova modalità di deposito telematico consente di provvedere alla quantificazione e al pagamento delle tasse dovute tramite modello F24 e interagire rapidamente con l’Amministrazione. Il nuovo servizio, frutto della collaborazione […]