Archivi tag: sezioni unite sul fondiario

Le Sezioni Unite intervengono sui mutui fondiari

La decisione delle Sezioni unite della Cassazione nella sentenza n. 33719 del 16 novembre 2022 è intervenuta a risolvere il contrasto giurisprudenziale apertosi sulla validità del mutuo fondiario, allorché il finanziamento superi l’80% del valore dell’immobile (limite massimo finanziabile stabilito dall’Art. 38 T.U.B.).

Orbene, la violazione del limite di finanziabilità non rappresenta ad avviso delle Sezioni Unite un contrasto con una norma imperativa (per la ragione che essa è preordinata solamente alla specificazione dell’oggetto del contratto) e, quindi, non vi sarebbe nullità del contratto, ed anzi devono ritenersi salvi i benefici applicativi legati alla caratteristica fondiaria del mutuo.

Del resto le parti contraenti del mutuo hanno inteso in effetti stipulare un mutuo dotato delle caratteristiche del mutuo fondiario e il giudice non può alterare la qualificazione conferita dalle parti a un contratto, a meno che il contratto sia invalido (e, quindi, si discuta in giudizio della sua convertibilità in un contratto valido; ma, come detto, in questo caso la nullità è da escludere) oppure a meno che tale qualificazione sia essa stessa oggetto di contestazione in giudizio. La Cassazione afferma che, quando si tratta di effettuare la riqualificazione di un contratto, occorre procedere in termini rigorosamente obiettivi al fine di ricostruire quale fosse la comune intenzione delle parti contraenti: se la comune intenzione delle parti era appunto quella di stipulare un contratto di mutuo fondiario, il giudice non può oltrepassarla e riqualificare il contratto sottoposto al suo esame affinché esso produca gli effetti di un diverso contratto, come, nel caso specifico accadrebbe, se un contratto di mutuo fondiario fosse riconfigurato come mutuo ordinario.