Tag: covid
-
Decreto Ristori e sospensione delle aste
Fino al 31 dicembre sono sospese, in forza di quanto disposto col Decreto Ristori, le vendite giudiziarie di immobili adibiti ad abitazione principale del debitore. Il provvedimento si pone dunque in linea con i precedenti, ribadendo il principio del favor debitoris e rafforzando in questa delicata fase le misure a tutela dell’abitazione principale.
-
Organizzazione di Studio e Covid
Il recente D.P.C.M. governativo interviene nuovamente sulle precauzioni da adottare per prevenire la diffusione del virus. Quanto alle attività professionali prevede che: 1) esse siano attuate anche mediante modalita’ di lavoro agile, ove possano essere svolte al proprio domicilio o in modalita’ a distanza; 2) siano incentivate le ferie e i congedi retribuiti per i […]
-
Sanzioni Covid
Rimando alla lettura di questo articolo aggiornato tratto da Il Sole 24 Ore: https://www.ilsole24ore.com/art/coronavirus-tutte-multe-possibili-esercizi-commerciali-e-persone-fisiche-ADERLHx
-
Impatto del Covid sull’economia – i dati Cerved
Secondo previsioni Cerved l’emergenza sanitaria in corso potrebbe generare una caduta dei ricavi del 18% tra 2020 e 2019, con una perdita del fatturato che potrebbe arrivare a 640 miliardi tra 2020 e 2021. La quota di imprese rischiose, che secondo il Cerved Group Score era pari al 14,6% prima del COVID-19, potrebbe arrivare al […]
-
Covid ed esecuzioni immobiliari
Fonte: Elaborazione Osservatorio T6 su dati del ministero della Giustizia
-
Covid e pagamento del canone di locazione
Ha destato interesse il provvedimento del Tribunale di Venezia del 14 aprile 2020 col quale, nell’ambito di un procedimento ex art. 700 c.p.c., il Tribunale ha ordinato alla banca, fidejussore, di non procedere al versamento delle somme reclamate dal locatore per il pagamento delle mensilità di mancato preavviso, richieste a fronte della risoluzione del contratto […]
-
Covid e ripartenza
Siamo entrati finalmente nella Fase 2 di questa emergenza sanitaria, ma non possiamo fingere di non vedere le conseguenze economiche che la stessa ha lasciato. Mi permetto qui di riprodurre alcune parti significative della RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA del 12 marzo 2014 su un nuovo approccio al fallimento delle imprese e all’insolvenza perchè ritengo a […]
-
Anche il processo penale diventa telematico
Dal 9 marzo 2020 al 30 giugno 2020 le udienze penali che non richiedono la partecipazione di soggetti diversi dal pubblico ministero, dalle parti private e dai rispettivi difensori, dagli ausiliari del giudice, da ufficiali o agenti di polizia giudiziaria, da interpreti, consulenti o periti possono svolgersi mediante collegamenti da remoto individuati e regolati con provvedimento del Direttore generale […]
-
DPCM 26 APRILE 2020 – COVID E FASE 2
Si allega il testo dell’ultimo DPCM: COVID FASE 2 Tra le novità si segnalano: per quel che attiene la libertà di circolazione: sono consentiti solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute e si considerano necessari gli spostamenti per incontrare congiunti purché venga rispettato il divieto […]
-
COVID e Concordati Preventivi
Il d.l. 8 aprile 2020, n. 23 (“Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”) è intervenuto sulla disciplina dei concordati preventivi con le seguenti previsioni: proroga […]