Tag: marchi e brevetti
-
Novità in materia di Proprietà Intellettuale
E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri e passa ora al vaglio del Parlamento, il disegno di legge di revisione del Codice di proprietà industriale, inserito all’interno del Piano strategico di riforma del sistema della proprietà industriale. L’intervento mira a rafforzare la competitività tecnologica e digitale delle imprese e dei centri di ricerca nazionali facilitando e valorizzando la conoscenza, […]
-
Marchi e brevetti: numeri in crescita
Rimando ai dati forniti dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, che si trovano al seguente link: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/domande-di-marchio-e-brevetto-nel-2021-crescono-i-depositi-rispetto-al-biennio-precedente
-
Marchio noto a fini parodistici: non è contraffazione!
Lo ha affermato con chiarezza la Corte di Cassazione con la sentenza n. 35166 del 31 luglio 2019: non si configura la contraffazione del marchio quando i prodotti oggetto di sequestro probatorio presentano un’indiscussa originalità risultando, ad esempio, caratterizzati da immagini create attraverso l’uso di marchi noti, non a fini “distintivi”, e dunque “imitativi”, ma […]
-
Accordi di coesistenza tra marchi: cosa sono
Gli accordi di coesistenza tra marchi sono contratti atipici utilizzati per disciplinare i rapporti tra titolari di marchi identici o simili. Essi possono avere ad oggetto, a titolo esemplificativo: limitazioni relative all’uso del marchio per determinate categorie di prodotti o servizi; limitazioni territoriali; limitazioni relative alle modalità di utilizzo del marchio; clausole di reciproca assistenza. […]
-
Registrazione marchi: occhio alla truffa!
L’UIBM comunica di aver ricevuto negli ultimi giorni diverse segnalazioni circa nuove richieste ingannevoli di pagamento di somme di denaro che sarebbero state inviate tramite posta elettronica a soggetti richiedenti o titolari di marchi o brevetti. In particolare, la richiesta ingannevole, proveniente da un indirizzo e-mail simile ma NON coincidente con quelli utilizzati dall’UIBM, si […]
-
PATENT BOX
Che cos’è È un regime opzionale di tassazione agevolata per i redditi derivanti dall’utilizzo di software protetto da copyright, di brevetti industriali, di marchi d’impresa (poi esclusi per le opzioni esercitate dopo il 31 dicembre 2016), di disegni e modelli, nonché di processi, formule e informazioni relativi a esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o […]
-
Verso un nuovo approccio alla Giustizia
La Riforma della Giustizia in discussione si indirizza chiaramente verso un nuovo modo di concepire la Giustizia, che inevitabilmente andrà a impattare anche sulla professione forense e sulla figura dell’avvocato. Con chiaro intento deflattivo, vengo privilegiati i cosiddetti metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR), prevedendo l’avvio del contenzioso in giudizio come extrema ratio. Peraltro, […]
-
Marchi storici di interesse nazionale
A decorrere dal 16 aprile 2020 è possibile richiedere l’iscrizione del proprio marchio al registro dei marchi storici di interesse nazionale. Requisiti e modalità di iscrizione sono stati definiti con apposito decreto Ministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 07 aprile 2020- Condizione necessaria per l’iscrizione è che il marchio sia registrato da almeno 50 […]