Categoria: ASTE GIUDIZIARIE
-
Canoni di locazione pignorati: vanno dichiarati
Il proprietario di un immobile pignorato ha l’obbligo di dichiarare i relativi canoni di locazione anche se le somme sono incassate dal Custode Giudiziario. Del resto, il proprietario, anche in presenza di un pignoramento, si giova del reddito del bene in quanto tale reddito concorre al soddisfacimento dei debiti. Il pignoramento, dunque, è da ritenersi […]
-
Antiriciclaggio e Aste Giudiziarie
ll D.D.L. 2079, presentato al Senato in data 29.1.2021 contiene “disposizioni in materia antiriciclaggio nelle esecuzioni immobiliari” e si propone di introdurre specifici controlli sugli acquisti all’asta, attribuendo tali compiti al delegato alla vendita – tale incombenza spetta per la precisione ai professionisti delegati ex art. 591 bis c.p.c., ai curatori, ai commissari giudiziali e ai liquidatori […]
-
Art. 41 bis DL 124/2019 – ulteriori approfondimenti
FINALITA’ DELL’ART. 41 BIS L’art. 41-bis è stato introdotto dal Legislatore con la finalità di fronteggiare, in via eccezionale, temporanea e non ripetibile, i casi piu’ gravi di crisi economica dei consumatori, ove una banca o una società veicolo, creditrice ipotecaria di primo grado, abbia avviato o sia intervenuta in una procedura esecutiva immobiliare avente ad […]
-
FONDO SALVA CASA
L’art. 41 bis del decreto fiscale contiene una importante misura a favore del contribuente in difficoltà. Ove questi, infatti, abbia contratto un mutuo ipotecario per acquisto della prima casa e non riesca più a sostenere l’importo della relativa rata, potrà – pendente la procedura esecutiva – chiedere ed ottenere la rinegoziazione con la banca o […]
-
Comprare all’ASTA
Per un approfondimento tecnico sulle modalità di svolgimento delle aste, si rimanda alle f.a.q. predisposte dall’associazione avvocati ACTIO
-
la mia casa va all’asta…cosa posso fare?
In primo luogo, il consiglio spassionato è di non ridursi all’ultimo momento a cercare una soluzione. Capita purtroppo troppo spesso che il debitore si presenti in studio a giochi ormai fatti, a breve distanza dallo svolgersi del primo tentativo di vendita giudiziaria. In questi casi i margini per agire sono ristretti e il rischio di […]
-
Sul cumulo di procedure esecutive
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 6019/2017 ha ribadito l’orientamento ormai consolidato nella giurisprudenza di legittimità, secondo cui il creditore non solo può aggredire più beni del medesimo debitore, ma può altresì procedere a più pignoramenti dello stesso bene, in tempi successivi. In buona sostanza, il diritto di procedere in executivis si esaurisce solo con […]
-
Asta Imbersago, via Adda – Estinzione procedura esecutiva 212/2013
Si comunica l’intervenuta estinzione della procedura esecutiva immobiliare n. 212/2013, relativa all’immobile sito in Imbersago alla via Adda n. 2. Stante l’estinzione della procedura, non si terrà alcuna asta giudiziaria con conseguente interruzione anche delle visite all’immobile. Il Custode Giudiziario
-
Fattibilità giuridica del Piano del Consumatore
Il Tribunale di Ravenna, con provvedimento datato 10 marzo 2017, estensore Farolfi, ha precisato che nel caso di presentazione da parte del debitore di un piano del consumatore, occorre procedere ad una verifica della fattibilità giuridica della proposta di piano in termini non dissimili da quanto da tempo previsto nel concordato preventivo. E del resto sarebbe […]
-
Contratto di finanziamento ed esecuzione
L’esecuzione forzata può essere promossa sol sulla base di un titolo esecutivo che contenga in sé tutti gli elementi certi positivi idonei alla determinazione del quantum. Seguendo questa logica. il contratto di finanziamento contenuto nell’atto notarile costituisce titolo certo e liquido al momento della stipula, ma non lo è più laddove siano intervenuti pagamenti parziali […]