Categoria: DIRITTO CIVILE
-
Datore di lavoro e obbligo di sicurezza verso il dipendente
L’articolo 2087 del codice civile pone a carico del datore di lavoro il cosiddetto obbligo di sicurezza: il lavoratore deve essere posto al riparo da ogni stato di pericolo nascente dall’attività lavorativa, posta la particolare configurazione del rapporto di lavoro, il quale non si risolve in un mero scambio di prestazione lavorativa contro retribuzione, ma […]
-
Procedimento europeo per le controversie di modesta entità
Trattasi di una procedura scritta semplificata e accelerata per la gestione delle controversie transfrontaliere* di modesta entità, che ha il pregio di ridurre le spese e garantire che le sentenze emesse in un paese dell’Unione europea (Unione) vengano automaticamente eseguite in un altro. Tale procedimento trova disciplina nel Regolamento UE 861-2017. Una interessante applicazione di tale procedimento riguarda […]
-
Fideiussioni secondo il modello ABI: sono parzialmente nulle
La Corte di Cassazione Civile, sezioni unite, intervenendo sulla dibattuta questione della validità delle fideiussioni secondo il modello ABI, si è pronunciata stabilendo la nullità parziale delle stesse, con salvezza dunque della loro validità fatta eccezione per le clausole nulle da espungersi. Ciò in ossequio al principio civilistico di conservazione dei contratti e in linea […]
-
Fideiussore ed erede: diritto alla documentazione bancaria
Il fideiussore e poi erede dell’originario titolare del rapporto bancario ha diritto a ricevere copia della relativa documentazione alla banca e tale richiesta può avvenire entro dieci anni dalla chiusura del relativo rapporto bancario. Pertanto, è obbligo della banca ai sensi dell’art. 119 t.u.b., di consegnare alla clientela copia degli estratti conto e scalari durante […]
-
Bonifico in ritardo, la Banca paga il danno
La Corte di Cassazione ha recentemente confermato la condanna nei confronti di un istituto bancario a pagare al correntista una somma a titolo di risarcimento del danno morale per aver lasciato passare oltre un mese prima di procedere all’accredito di un bonifico di ben 250.000 euro. Un’attesa ingiustificata che ha determinato una forti ripercussioni sulla […]
-
Canoni di locazione pignorati: vanno dichiarati
Il proprietario di un immobile pignorato ha l’obbligo di dichiarare i relativi canoni di locazione anche se le somme sono incassate dal Custode Giudiziario. Del resto, il proprietario, anche in presenza di un pignoramento, si giova del reddito del bene in quanto tale reddito concorre al soddisfacimento dei debiti. Il pignoramento, dunque, è da ritenersi […]
-
Blockchain e applicazioni in ambito giuridico
Si segnalano i seguenti due link, in materia di TESTAMENTO DIGITALE: COMMENTO DE IL SOLE 24 ORE SUL PROGETTO TESTAMENTO OLOGRAFO ON LINE
-
Consob e criptovalute
Nell’incontro annuale con il mercato finanziario, il prof. Paolo Savona ha approfondito il tema delle criptovalute, parlando di una “emergenza delle innovazioni finanziarie”. Secondo il Presidente della Consob l’avvento delle criprovalute avrebbe generato incertezza tecnica e giuridica, così da non consentire più di distinguere in che cosa oggi consistano legalmente la moneta e i prodotti […]
-
Criptovalute e successione
In caso di morte, che succede al patrimonio del de cuius che sia costituito da criptovalute? Molto spesso si pone per gli eredi il problema di accedere ai device, agli account e ai beni digitali del defunto. Tale problema si pone anche per le criptovalute. Orbene, in caso di ACCOUNT PRESSO ISTITUTI BANCARI/INTERMEDIARI ON LINE […]
-
Criptovalute e conferimenti societari
E’ discussa la possibilità di conferimento di criptovalute in occasione della costituzione delle società e dell’aumento del capitale sociale. Le problematiche nascono innanzitutto per la natura stessa delle criptovalute, per alcuni versi assimilabile a quella della moneta tradizionale, per altri versi a quella di beni in natura – la normativa nazionale, salvo un riferimento in […]