Categoria: DIRITTO FALLIMENTARE
-
Quando e perchè rivolgersi al mio Studio
Revisione contratti bancari, rinegoziazione dei rapporti in essere, analisi condizioni economiche mutui e finanziamenti; ricerca anomalie (usura, anatocismo, trasparenza); Contenzioso Prodotti Postali bancari e assicurativi; Questioni giuridiche connesse al mondo Cripto; Gestione crisi aziendale; Consulenza Patrimoniale; Sovraindebitamento e Procedure Concorsuali Procedure esecutive Immobiliari Per contattarmi mandare una mail a info@avvocatocolzani.it o una richiesta di contatto […]
-
Fondo per la riduzione della crisi da sovraindebitamento
E’ al vaglio del Legislatore (emendamento al decreto sostegni) una proposta per la creazione di un fondo ad hoc per la riduzione della crisi da sovraindebitamento. Se dovesse essere approvato il relativo emendamento al decreto sostegni, l’accesso al Fondo sarebbe consentito al debitore in stato di sovraindebitamento che intende avviare una procedura di composizione della […]
-
Fine 2021 – Inizio 2022
Tempo di bilanci, come ogni anno. FORMAZIONE PROFESSIONALE 2021: Conseguito il perfezionamento universitario in Corporate Tax Governance; conseguito l’attestato come Esperto negoziatore della Crisi di Impresa; nominato Cultore della Materia in Diritto Fallimentare all’Università Bicocca; sono stato a Bruxelles ad approfondire il tema dei finanziamenti europei. SERVIZI DI STUDIO 2021: Definiti i settori prevalenti di […]
-
ESPERTO NEGOZIATORE DELLA CRISI DI IMPRESA
Tra le specializzazioni di studio, si segnala che dal mese di novembre ho acquisito la qualifica di ESPERTO NEGOZIATORE DELLA CRISI DI IMPRESA.
-
COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI: ON LINE LA PIATTAFORMA
https://composizionenegoziata.camcom.it/ocriWeb/#/home
-
L’Esperto Negoziatore della Crisi di Impresa
La nuova procedura di composizione negoziata della crisi è strutturata attorno alla figura di un soggetto “esperto”, indipendente e imparziale rispetto all’impresa o alle altre parti interessate dall’eventuale operazione di risanamento. L’imprenditore può accedere alla procedura volontariamente laddove si sia in presenza di uno squilibrio patrimoniale o economico finanziario che renda probabile la crisi o l’insolvenza. Spetta agli […]
-
REATI FALLIMENTARI
E’ stata recentemente istituita dal Ministro Marta Cartabia la Commissione ministeriale per l’elaborazione di proposte di revisione dei reati fallimentari. L’intervento, si è reso necessario per adeguare le fattispecie penali alla mutata disciplina della crisi d’impresa e dell’insolvenza e renderle funzionali, oltre che alla garanzia delle ragioni dei creditori, anche alla prevenzione della crisi d’impresa […]
-
Antiriciclaggio e Aste Giudiziarie
ll D.D.L. 2079, presentato al Senato in data 29.1.2021 contiene “disposizioni in materia antiriciclaggio nelle esecuzioni immobiliari” e si propone di introdurre specifici controlli sugli acquisti all’asta, attribuendo tali compiti al delegato alla vendita – tale incombenza spetta per la precisione ai professionisti delegati ex art. 591 bis c.p.c., ai curatori, ai commissari giudiziali e ai liquidatori […]
-
Formazione professionale e competenze specialistiche
Ritengo fondamentale la specializzazione professionale, nell’ottica di poter dare un servizio di qualità alla clientela. La specializzazione si fa sul campo, col lavoro quotidiano, ma anche attraverso lo studio e l’approfondimento. Per quel che mi riguarda ho avviato un percorso di formazione e aggiornamento così articolato: perfezionamento universitario in Inglese Giuridico e Commerciale; perfezionamento universitario […]
-
Decreto Ristori e Sovraindebitamento: novità
Le novità introdotte nella disciplina del sovraindebitamento dal Decreto Ristori (Dl 137/2020): estensione a favore dei soci illimitatamente responsabili degli effetti dell’accordo di composizione della crisi proposta dalla società ai suoi debitori; inclusione nella definizione di consumatore anche del socio di una società di persone; sovraindebitamento familiare: un’unica procedura per i componenti della stessa famiglia; […]