Categoria: DIRITTO SOCIETARIO
-
RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI: sequestro e pagamento debito tributario
Cassazione Penale, Sez. VI, 11 aprile 2022 (ud. 11 gennaio 2022), n. 13936Presidente Fidelbo, Relatore D’Arcangelo In tema di responsabilità degli enti ex d. lgs. 231/2001, la sesta sezione penale della Corte di Cassazione, ha affermato che «il dissequestro parziale delle somme in sequestro per pagare il debito tributario deve essere consentito, sulla base di una interpretazione costituzionalmente orientata del […]
-
RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI: ok alla messa alla prova
Via libera per la messa alla prova anche nei confronti delle società: è quanto ha stabilito un recente provvedimento del Tribunale di Bari: L’introduzione del sistema di responsabilità da reato ex d. lgs. 231/2001 – si legge nel provvedimento – «risponde ad una logica di prevenzione del crimine, da perseguire proprio attraverso la rieducazione dell’ente: il d. […]
-
L’utilità di registrare un MARCHIO
Perché registrare un marchio di impresa? Un buon motivo (non certo l’unico, naturalmente) è che il marchio registrato consente operazioni di sfruttamento commerciale dello stesso. Il marchio è un bene che può essere ceduto, “affittato” e sfruttato al pari di ogni altro bene dell’azienda: tramite la cessione, la concessione di licenze, il merchandising, la sponsorizzazione, […]
-
Quando e perchè rivolgersi al mio Studio
Revisione contratti bancari, rinegoziazione dei rapporti in essere, analisi condizioni economiche mutui e finanziamenti; ricerca anomalie (usura, anatocismo, trasparenza); Contenzioso Prodotti Postali bancari e assicurativi; Questioni giuridiche connesse al mondo Cripto; Gestione crisi aziendale; Consulenza Patrimoniale; Sovraindebitamento e Procedure Concorsuali Procedure esecutive Immobiliari Per contattarmi mandare una mail a info@avvocatocolzani.it o una richiesta di contatto […]
-
Fine 2021 – Inizio 2022
Tempo di bilanci, come ogni anno. FORMAZIONE PROFESSIONALE 2021: Conseguito il perfezionamento universitario in Corporate Tax Governance; conseguito l’attestato come Esperto negoziatore della Crisi di Impresa; nominato Cultore della Materia in Diritto Fallimentare all’Università Bicocca; sono stato a Bruxelles ad approfondire il tema dei finanziamenti europei. SERVIZI DI STUDIO 2021: Definiti i settori prevalenti di […]
-
ESPERTO NEGOZIATORE DELLA CRISI DI IMPRESA
Tra le specializzazioni di studio, si segnala che dal mese di novembre ho acquisito la qualifica di ESPERTO NEGOZIATORE DELLA CRISI DI IMPRESA.
-
L’Esperto Negoziatore della Crisi di Impresa
La nuova procedura di composizione negoziata della crisi è strutturata attorno alla figura di un soggetto “esperto”, indipendente e imparziale rispetto all’impresa o alle altre parti interessate dall’eventuale operazione di risanamento. L’imprenditore può accedere alla procedura volontariamente laddove si sia in presenza di uno squilibrio patrimoniale o economico finanziario che renda probabile la crisi o l’insolvenza. Spetta agli […]
-
Le principali attività dello studio
In vista della ripresa di settembre, si offre alla clientela un riepilogo delle principali attività implementate durante questi anni di professione e che costituiscono oggi l’ambito operativo principale dello studio: riabilitazione titoli protestati; gestione segnalazioni in centrale rischi; trattative con istituti di credito per negoziazione/rinegoziazione contratti di finanziamento; prodotti postali, in particolare buoni fruttiferi e […]
-
Criptovalute e conferimenti societari
E’ discussa la possibilità di conferimento di criptovalute in occasione della costituzione delle società e dell’aumento del capitale sociale. Le problematiche nascono innanzitutto per la natura stessa delle criptovalute, per alcuni versi assimilabile a quella della moneta tradizionale, per altri versi a quella di beni in natura – la normativa nazionale, salvo un riferimento in […]
-
Verso un nuovo approccio alla Giustizia
La Riforma della Giustizia in discussione si indirizza chiaramente verso un nuovo modo di concepire la Giustizia, che inevitabilmente andrà a impattare anche sulla professione forense e sulla figura dell’avvocato. Con chiaro intento deflattivo, vengo privilegiati i cosiddetti metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR), prevedendo l’avvio del contenzioso in giudizio come extrema ratio. Peraltro, […]