Tag: contenzioso bancario
-
Truffe bancarie: il Vishing
La truffa bancaria nota come Vishing consiste in una falsa chiamata da un sedicente operatore della banca con l’intento di ottenere i dati sensibili del conto home banking dell’utente. Esempio concreto. Il cliente riceve una telefonata da un ignoto interlocutore, che si qualifica come funzionario della banca, e invita telefonicamente l’utente a digitare alcuni dati o ad […]
-
Contestazioni in materia bancaria e onere della prova
Tribunale di Sondrio, 12 giugno 2020, n. 134 IUS VARIANDI Tale facoltà presuppone la stipulazione di un contratto contenente l’indicazione delle condizioni economiche applicabili al rapporto, in assenza della quale non può ritenersi validamente operante il meccanismo di modifica unilaterale previsto dall’art. 118 T.U.B. E’ onere dell’attore allegare quali sarebbero le specifiche proposte di modifica […]
-
Articolo per Centro Anomalie Bancarie
Pubblicato da Centro Anomalie Bancarie un commento sul tema della nullità del mutuo fondiario scritto insieme al Dott. Congiusti: LA NULLITÀ DEL MUTUO FONDIARIO NELLA GIURISPRUDENZA DEL TRIBUNALE DI MONZA di Avv. Edoardo Colzani e Stefano Congiusti In questo articolo gli autori commentano la sentenza del 05 ottobre 2018 della Dr.ssa Mariconda del Tribunale di Monza […]
-
Usura Bancaria: in astratto o in concreto?
E’ argomento difensivo spesso utilizzato dalle Banche quello per cui la verifica dell’usurarietà di un contratto debba condursi non soltanto sul programma negoziale, come è stato previsto, ma anche come è stato attuato nello svolgimento successivo, con la conseguenza che sono del tutto giuridicamente irrilevanti gli scenari non verificatisi nè mai più verificabili (ad esempio […]
-
Arbitro Bancario e Finanziario
L’ABF rappresenta una strada alternativa rispetto all’ordinario contenzioso in Tribunale allorchè si tratti di instaurare una controversia nei confronti di una banca o di un intermediario finanziario. I pregi di questo strumento alternativo di risoluzione dei conflitti sono rappresentati dai costi più contenuti, dalle procedure più snelle e dai tempi più veloci. Per informazioni info@avvocatocolzani.it […]
-
Taeg e Indice Sintetico di Costo: obbligatori nei contratti?
Per quanto ne dicano le Banche, che contestano l’esistenza di obblighi di trasparenza a loro carico prima della delibera CICR 2003 e della relativa circolare esplicativa, l’indicazione del TAEG nei contratti deve ritenersi obbligatoria sempre e dunque anche prima del 2003. L’obbligo di indicazione del TAEG decorre infatti non dalla delibera CICR 04.03.2003 ma dalla […]