Categoria: DIRITTO BANCARIO
-
Eredità e svincolo del conto corrente: cosa occorre
Possono chiedere lo svincolo del conto del de cuius gli eredi, i legatari e i loro aventi causa. Ognuno dei partecipanti alla comunione ereditaria può agire separatamente per la parte di credito corrispondente alla sua quota ereditaria. Di seguito l’elenco dei principali documenti che gli Istituti di Credito chiedono per lo svincolo del conto corrente sono: il certificato di morte del titolare del conto; il testamento […]
-
Quando e perchè rivolgersi al mio Studio
Revisione contratti bancari, rinegoziazione dei rapporti in essere, analisi condizioni economiche mutui e finanziamenti; ricerca anomalie (usura, anatocismo, trasparenza); Contenzioso Prodotti Postali bancari e assicurativi; Questioni giuridiche connesse al mondo Cripto; Gestione crisi aziendale; Consulenza Patrimoniale; Sovraindebitamento e Procedure Concorsuali Procedure esecutive Immobiliari Per contattarmi mandare una mail a info@avvocatocolzani.it o una richiesta di contatto […]
-
Truffe bancarie: il Vishing
La truffa bancaria nota come Vishing consiste in una falsa chiamata da un sedicente operatore della banca con l’intento di ottenere i dati sensibili del conto home banking dell’utente. Esempio concreto. Il cliente riceve una telefonata da un ignoto interlocutore, che si qualifica come funzionario della banca, e invita telefonicamente l’utente a digitare alcuni dati o ad […]
-
Verso una regolamentazione delle criptovalute?
*CONTRIBUTO A CURA DELLA DR.SSA ARIANNA PROSERPIO* Con il disegno di legge N. 2572 della XVIII LEGISLATURA di iniziativa della senatrice Elena Botto – Disposizioni fiscali in materia di valute virtuali e disciplina degli obblighi antiriciclaggio il Legislatore nazionale si propone di regolamentare le valute virtuali per accellerarne la diffusione nel campo dei finanziamenti in […]
-
Condotte della Banca contrarie a buona fede
L’Arbitro Bancario e Finanziario di Torino ha recentemente ribadito il principio per cui rappresenta una condotta scorretta e lesiva della buona fede la segnalazione in centrale rischi del cliente che non abbia corrisposto alcune rate del finanziamento in pendenza di una domanda di sospensione ai sensi del decreto Cura Italia successivamente accolta. Alla Banca che […]
-
Prestiti covid da restituire: l’allarme di Unione Artigiani
Riporto una notizia ripresa da Unione Artigiani che ha rilevato come con la fine degli aiuti di Stato, l’87% delle imprese artigiane di Milano e Brianza, 76 mila su 88 mila, devono restituire 4 miliardi di euro, in media 51 mila euro ciascuna. A pesare sono le moratorie in scadenza e i nuovi prestiti garantiti […]
-
Fideiussioni secondo il modello ABI: sono parzialmente nulle
La Corte di Cassazione Civile, sezioni unite, intervenendo sulla dibattuta questione della validità delle fideiussioni secondo il modello ABI, si è pronunciata stabilendo la nullità parziale delle stesse, con salvezza dunque della loro validità fatta eccezione per le clausole nulle da espungersi. Ciò in ossequio al principio civilistico di conservazione dei contratti e in linea […]
-
Fine 2021 – Inizio 2022
Tempo di bilanci, come ogni anno. FORMAZIONE PROFESSIONALE 2021: Conseguito il perfezionamento universitario in Corporate Tax Governance; conseguito l’attestato come Esperto negoziatore della Crisi di Impresa; nominato Cultore della Materia in Diritto Fallimentare all’Università Bicocca; sono stato a Bruxelles ad approfondire il tema dei finanziamenti europei. SERVIZI DI STUDIO 2021: Definiti i settori prevalenti di […]
-
Fideiussore ed erede: diritto alla documentazione bancaria
Il fideiussore e poi erede dell’originario titolare del rapporto bancario ha diritto a ricevere copia della relativa documentazione alla banca e tale richiesta può avvenire entro dieci anni dalla chiusura del relativo rapporto bancario. Pertanto, è obbligo della banca ai sensi dell’art. 119 t.u.b., di consegnare alla clientela copia degli estratti conto e scalari durante […]