Categoria: PROCESSO CIVILE
-
Procedimento europeo per le controversie di modesta entità
Trattasi di una procedura scritta semplificata e accelerata per la gestione delle controversie transfrontaliere* di modesta entità, che ha il pregio di ridurre le spese e garantire che le sentenze emesse in un paese dell’Unione europea (Unione) vengano automaticamente eseguite in un altro. Tale procedimento trova disciplina nel Regolamento UE 861-2017. Una interessante applicazione di tale procedimento riguarda […]
-
Omesso pagamento del contributo unificato e iscrizione a ruolo della causa
Il DDL Bilancio, nella relazione tecnica all’art. 192 contempla disposizioni in materia di contributo unificato che stanno facendo parecchio discutere, in quanto potrebbero avere importanti ripercussioni sul diritto di difesa. Sino ad oggi si è sempre tenuto distinto l’obbligo tributario nascente dall’accesso alla giustizia da un lato e il (sacrosanto) diritto di difesa costituzionalmente garantito […]
-
Pagamento spontaneo dopo il pignoramento: regolamentazione delle spese
Capita spesso che, solo a seguito di un pignoramento, il debitore si decida a pagare al creditore il capitale. E’ spesso oggetto di discussione tra creditore e debitore se ci si possa limitare al solo capitale (magari riconoscendo gli interessi maturati) o se debbano essere necessariamente essere riconosciute al creditore anche tutte le spese di […]
-
Covid e pagamento del canone di locazione
Ha destato interesse il provvedimento del Tribunale di Venezia del 14 aprile 2020 col quale, nell’ambito di un procedimento ex art. 700 c.p.c., il Tribunale ha ordinato alla banca, fidejussore, di non procedere al versamento delle somme reclamate dal locatore per il pagamento delle mensilità di mancato preavviso, richieste a fronte della risoluzione del contratto […]
-
Udienze on line e questioni di costituzionalità
Come noto, l’emergenza sanitaria ci ha imposto un cambio di abitudini. Questo vale anche per noi operatori di Giustizia, chiamati a fare i conti con le nuove tecnologie, cimentandosi dunque nella trattazione on line delle udienze con il software TEAMS. Un Giudice del Tribunale di Mantova ha ritenuto di sollevare una questione di costituzionalità, a […]
-
Procura alle liti ai tempi del Covid
Ma se non posso recarmi in studio dall’Avvocato, come faccio a conferirgli la Procura alle liti? Il testo convertito in legge del decreto Cura Italia prevede la possibilità per il cliente di apporre la propria firma su un documento cartaceo che dovrà poi essere trasmesso al al difensore insieme alla copia di un documento di […]
-
Come cambia la giustizia civile: udienza telematica
A questo link un tutorial avente ad oggetto Gli applicativi per l’accesso alle udienze in video conferenza: video corso gratuito.
-
Vademecum sul Processo civile
In questi giorni di sospensione delle attività, mi sono dedicato alla scrittura, pubblicando questo libretto sul processo civile, un piccolo vademecum ad uso del cittadino.
-
Art. 41 bis DL 124/2019 – ulteriori approfondimenti
FINALITA’ DELL’ART. 41 BIS L’art. 41-bis è stato introdotto dal Legislatore con la finalità di fronteggiare, in via eccezionale, temporanea e non ripetibile, i casi piu’ gravi di crisi economica dei consumatori, ove una banca o una società veicolo, creditrice ipotecaria di primo grado, abbia avviato o sia intervenuta in una procedura esecutiva immobiliare avente ad […]