Tag: banche
-
Decreto liquidità e merito creditizio
Una recente ordinanza del Tribunale di Caltanisetta ha ribadito un principio fondamentale da tenere presente allorchè si intenda richiedere un finanziamento agevolato di cui al Decreto Liquidità: il fatto che le somme erogabili siano garantite dallo Stato, non crea affatto una sorta di automatismo tale per cui le Banche dovrebbero concederle senza alcun tipo di […]
-
Bando FAICRedito – Fondo Abbattimento Interessi
OBIETTIVO: abbattere il costo degli interesse per i finanziamenti concessi alle Medie Piccole e Micro Imprese (MPMI) lombarde di tutti i settori economici * CHI PUO’ PARTECIPARE: le MPMI lombarde che hanno stipulato un contratto di finanziamento per operazioni di liquidità del valore minimo di € 10.000 e di durata minima di 12 mesi a partire […]
-
Decreto liquidità: la circolare ABI
Qui il testo della circolare abi. Per chiarimenti o informazioni: info@avvocatocolzani.it
-
Contributi on line
Segnalo la pubblicazione dei seguenti contributi sul sito di informazione La Legge per Tutti: L’usura bancaria nella giurisprudenza Rinuncia all’eredità: costi Revoca illegittima degli affidamenti
-
Segnalazione a sofferenza: che fare
Ove si intenda cancellare una segnalazione a sofferenza in Centrale Rischi occorre agire nei confronti dell’Istituto di Credito che ha effettuato la predetta segnalazione mediante un ricorso cautelare ex art. 700 c.p.c. Il ricorso a tale strumento d’urgenza è da ritenersi fondato in diritto in quanto la illegittima segnalazione è foriera di un danno coincidente […]
-
I finanziamenti cosiddetti REVOLVING
Nell’ambito delle consulenze in materia di sovraindebitamento capita spesso che il cliente riferisca di aver in essere carte di credito c.d. revolving, il cui funzionamento a volte non è ben compreso (e ciò si aggiunge alle cause che generano il sovraindebitamento). Vediamo dunque di fare chiarezza. Il credito revolving, anche detto rotativo, è un credito […]
-
Esdebitazioni/Consulenza Bancaria: appuntamenti
Il servizio che viene offerto dallo Studio è altamente specialistico e qualificato. I professionisti sono a disposizione della clientela in tutto il Nord Italia, previo appuntamento.
-
Esdebitazione e mutuo di durata superiore ai 5 anni
I piani di composizione della crisi, secondo le indicazioni dei Tribunali, dovrebbero avere durata massima di 5/6 anni. Come comportarsi nei casi di mutui della durata superiore ai 5 anni? La questione è discussa. Il nostro studio ritiene che si debba consentire al debitore sovraindebitato di mantenere aperto il debito con l’istituto di credito sino alla […]
-
Concessione di credito a società poi fallita: le responsabilità della Banca
Si segnala la sentenza emessa dal Tribunale di Lucca, in data 10 Marzo 2017. Est. Mondini. Detto provvedimento affronta il tema della responsabilità dell’Istituto di credito nel caso di prestito erogato a una società in crisi poi fallita. Il Tribunale è stato chiamato a stabilire se vi sia responsabilità dell’istituto bancario che abbia erogato prestiti a […]
-
Contenzioso bancario e onere della prova
La Corte di Appello di Milano, con provvedimento datato 05 gennaio 2017 (Pres. Mesiano – Est. Cesira D’Anella), tornando ad occuparsi delle problematiche concernenti l’onere probatorio in materia di contenzioso bancario ha precisato che ove la banca agisca in giudizio per il recupero del saldo debitore del conto corrente, nei casi in cui lo stesso […]