Tag: mutuo fondiario; art. 38 tub
-
Mutuo fondiario: pro e contro
Il mutuo fondiario è per il cliente della banca più conveniente di quello ipotecario, godendo ad esempio di tassi più vantaggiosi e spese notarili ridotte. Anche per la banca tuttavia vi sono dei vantaggi se per la precisione: i) ipoteca di primo grado, a copertura del capitale, degli interessi convenuti al momento della stipula del […]
-
Articolo per Centro Anomalie Bancarie
Pubblicato da Centro Anomalie Bancarie un commento sul tema della nullità del mutuo fondiario scritto insieme al Dott. Congiusti: LA NULLITÀ DEL MUTUO FONDIARIO NELLA GIURISPRUDENZA DEL TRIBUNALE DI MONZA di Avv. Edoardo Colzani e Stefano Congiusti In questo articolo gli autori commentano la sentenza del 05 ottobre 2018 della Dr.ssa Mariconda del Tribunale di Monza […]
-
Sulla nullità del mutuo fondiario
All’esito di un procedimento di opposizione a precetto seguito dallo scrivente il Tribunale di Monza ha preso posizione sul tema della nullità del mutuo fondiario ex art. 38 T.U.B., adeguandosi rispetto al più recente orientamento di Cassazione. Si tratta di una presa importante dal momento che, come si legge nel provvedimento, il Tribunale di Monza […]
-
Sul valore cauzionale nei contratti di mutuo fondiario
Come già segnalato in altri post, deve ritenersi nullo il mutuo erogato dall’Istituto di credito se superiore all’80% del valore ipotecario, e non di mercato, del bene immobile. Valore ipotecario e non di mercato: cosa si intende? Il valore degli immobili su cui calcolare l’80% non è quello di mercato (Market value – Mv), ma quello […]
-
Debiti – la situazione in provincia di Lecco
Si rimanda alla lettura di questo interessante articolo del quotidiano Il Giorno che conferma l’esistenza di un significativo problema sociale, che colpisce anche la provincia di Lecco. Le ragioni dell’indebitamento sono per lo più legate a incapacità di sostenere i debiti contratti e ad errate valutazioni del merito creditizio da parte delle Banche. Gli strumenti cui […]
-
Mutuo Fondiario: Cassazione e Merito a confronto
Di diverso orientamento il Tribunale di Monza da un lato e la Corte di Cassazione Civile Sezione I dall’altro in punto di nullità del mutuo fondiario che supera i limiti di finanziabilità. Recentemente, il Tribunale di Monza con ordinanza datata 11 maggio 2017, estensore Romito, aveva stabilito che il superamento del limite di finanziabilità non cagiona alcuna […]
-
Sempre in tema di mutuo fondiario
Il giudice civile può sindacare l’effettiva funzione assolta da un’operazione di finanziamento per accertare se essa sia assistita da un’autonoma causa o se invece vada inserita in una fattispecie complessa volta a perseguire finalità lesive della par condicio. Così, ad esempio, se dall’esame dalla documentazione emerge che le parti, nella stipulazione di un mutuo fondiario, hanno […]
-
Mutuo fondiario: una recente pronuncia del Tribunale di Monza
Il Tribunale di Monza, con proprio decreto del 29 settembre 2015, si è occupato di un caso di nullità del mutuo fondiario per superamento della soglia di finanziabilità come determinata dall’art. 38 TUB. La questione affrontata concerne gli effetti del mancato rispetto del limite di finanziabilità previsto, per la concessione ed erogazione del credito fondiario. Come […]