Categoria: SOVRAINDEBITAMENTO
-
ESPERTO NEGOZIATORE DELLA CRISI DI IMPRESA
Tra le specializzazioni di studio, si segnala che dal mese di novembre ho acquisito la qualifica di ESPERTO NEGOZIATORE DELLA CRISI DI IMPRESA.
-
Esdebitazione e segnalazione a sofferenza
A CURA DELLA DOTT.SSA ARIANNA PROSERPIO (a.proserpio@avvocatocolzani.it) L’ente creditizio è tenuto a cancellare la segnalazione quando “il credito è stato oggetto di esdebitazione”. Come noto, in caso di liquidazione del patrimonio l’esdebitazione deve essere richiesta del debitore persona fisica decorso il periodo di quattro anni della liquidazione: per l’intera durata della procedura permane la classificazione […]
-
Saldo e stralcio e segnalazioni bancarie
A CURA DELLA DOTT.SSA ARIANNA PROSERPIO (a.proserpio@avvocatocolzani.it) Nel piano del consumatore e nell’accordo coi creditori non sempre si prevede il pagamento integrale ed immediato del debito bancario: come vengono gestite in tal caso le segnalazioni bancarie? → nel caso in cui il soddisfo è previsto integrale ma con dilazione, Banca d’Italia ha chiarito che ove […]
-
Sovraindebitamento e segnalazioni bancarie
ARTICOLO A CURA DELLA DR.SSA ARIANNA PROSERPIO (a.proserpio@avvocatocolzani.it) Di seguito un riepilogo schematico di come le Banche si comportano in presenza di procedure di sovraindebitamento. In conseguenza del deposito della domanda di apertura di una qualsiasi delle tre procedure della L. 3/2012 (piano del consumatore, accordo, liquidazione) il sovraindebitato, se non era già segnalato a […]
-
Pagamento spontaneo dopo il pignoramento: regolamentazione delle spese
Capita spesso che, solo a seguito di un pignoramento, il debitore si decida a pagare al creditore il capitale. E’ spesso oggetto di discussione tra creditore e debitore se ci si possa limitare al solo capitale (magari riconoscendo gli interessi maturati) o se debbano essere necessariamente essere riconosciute al creditore anche tutte le spese di […]
-
Il nuovo Sovraindebitamento – L’incapiente
Si pubblica di seguito il terzo di una serie di aggiornamenti sul nuovo sovraindebitamento, realizzati col supporto della Dott.ssa Arianna Proserpio. Il tema trattato riguarda il sovraindebitamento dell’incapiente. La riforma consente che anche la persona fisica incapiente, che cioè non sia in grado di offrire nulla ai creditori possa per una volta nella vita, purché meritevole, […]
-
Il nuovo Sovraindebitamento – Il mutuo ipotecario
Si pubblica di seguito il secondo di una serie di aggiornamenti sul nuovo sovraindebitamento, realizzati col supporto della Dott.ssa Arianna Proserpio. Il tema trattato riguarda appunto il mutuo ipotecario: possibile mantenerlo aperto durante la procedura di sovraindebitamento? Un ulteriore profilo di interesse contemplato dal c.d. Decreto Ristori è quello che consente al debitore di continuare a […]
-
Il nuovo Sovraindebitamento – Le Procedure Familiari
Si pubblica di seguito il primo di una serie di aggiornamenti sul nuovo sovraindebitamento, realizzati col supporto della Dott.ssa Arianna Proserpio. Il primo tema trattato riguarda appunto le procedure familiari. Il nuovo art. 7-bis prevede che i componenti del medesimo nucleo familiare (il coniuge e i parenti entro il quarto grado e gli affini entro […]
-
Sovraindebitamento e atti in frode: news dal Tribunale di Lecco
Rimando alla lettura di questo contributo pubblicato su IlCaso.it
-
Decreto Ristori e Sovraindebitamento: novità
Le novità introdotte nella disciplina del sovraindebitamento dal Decreto Ristori (Dl 137/2020): estensione a favore dei soci illimitatamente responsabili degli effetti dell’accordo di composizione della crisi proposta dalla società ai suoi debitori; inclusione nella definizione di consumatore anche del socio di una società di persone; sovraindebitamento familiare: un’unica procedura per i componenti della stessa famiglia; […]